Emersa la proposta, da parte delle organizzazioni dei lavoratori, di prevedere l'integrazione completa tra ferrovia e servizi su gomma, procedendo alla fusione anche dell'intero asset di Sangritana (il settore ferroviario, nella proposta attuale, verrebbe mantenuto autonomo) nella nuova società
457.510 euro sono stati destinati ai Comuni e 227.479 euro alle amministrazioni provincialiUlteriore impegno di 138.675 euro sarà utilizzato come compartecipazione regionale alla copertura dell’IVA sostenuta per i contratti di servizio per il 2
La Corte stabilisce che la legge regionale non tiene nella dovuta considerazione l’art. 23-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 che “prevede le modalità ordinarie di affidamento dei servizi pubblici locali (tpl compreso) e un regime transitorio per l’affidamento, difforme da quello previsto della normativa regionale in questione”
Il CdA ha anche approvato il budget 2011Il piano, che dovrà ora essere illustrato ai ministeri competenti e ai sindacati, pone due sfide: lo sviluppo del settore cargo e più risorse per risolvere il problema delle concentrazione dei pendolari nelle grandi aree urbane
De Corato: “La scelta di mantenere lo stesso livello tariffario è stata fatta nell’ottica di favorire l’incremento del numero dei cittadini trasportati dai mezzi pubblici e il conseguente decongestionamento del traffico, rispondendo all’esigenza di supportare la mobilità sostenibile”
I risultati del primo anno di sperimentazione confermano una riduzione media del traffico nell’area Ecopass del 14,4%, fuori dell’area del 3,4%. La velocità commerciale media dei mezzi pubblici di 9,25 km all’ora contro l’8,67 del periodo pre Ecopass, pari a un incremento del 6,7%. Aumento effetto della diminuzione del traffico nell’area Ecopass e dell’introduzione di nuove corsie preferenziali
Il periodo 2003-2006 fa registrare i peggiori risultati, si legge nel fascicolo consegnato alla stampa dal Pdl: “-31 mln nel 2003, – 9.8 mln nel 2004 e – 4.8 mln nel 2006”. “I dati riportati da Piso e Aracri su personale, dirigenti e costi non corrispondono alla realtà” controbatte il Pd
Vetrella: ” Ho convocato incontro con armatori e sindaci per capire se hanno intenzione, anche con il concorso eventuale degli operatori locali, di mettere a disposizione risorse per mantenere in vita il servizio. Se c'è volontà, individueremo la strada più opportuna per far funzionare il Metrò anche questa estate”
Nel dettaglio: garantire e migliorare l’accessibilità del territorio e delle persone, migliorare qualità aria e ambiente, aumentare efficacia tpl, garantire efficienza e sicurezza al sistema viabilità e trasporti, governare la mobilità attraverso tecnologie innovative e infomobilità, definire il sistema di governo del Piano