Bernazzoli: “Per me è davvero una grande soddisfazione poter dire che abbiamo già fatto 160 chilometri di piste, che 30 sono in corso di realizzazione, che con i nuovi finanziamenti ministeriali cui accederemo ne realizzeremo un’altra quindicina: oltre 200 chilometri, dunque, già realizzati o in corso”
Il costo dell'opera, oltre 304 milioni di euro a fronte dei 281 iniziali, sarà sostenuto per circa 182 milioni di euro dallo stato mentre i restanti 122 milioni, circa 10 milioni in più rispetto alla prima stesura, saranno garantiti dagli enti locali
Ray LaHood: “Gli Stati Uniti hanno molto da apprendere sull’Alta Velocità, in particolare ora che comincia la fase di realizzazione del nostro sistema. Sono entusiasta di poter imparare dall’Italia e di aver potuto sperimentare in prima persona la tecnologia di questo grande Paese”
Cardelli: “L’assessore regionale ci ha confermato l’entità dei tagli preannunciando una riunione con le province toscane per una definizione degli indirizzi e delle misure da adottare. E’ forte comunque il timore che la riduzione dei finanziamenti statali abbia come conseguenza un ridimensionamento della rete dei trasporti”
Le società ferroviarie europee firmano tre risoluzioni comuniProposto un ruolo di coordinamento e controllo dell’Agenzia Ferroviaria Europea sulle Autorità Nazionali di Sicurezza
Attenzione é stata dedicata all'analisi degli infortuni accaduti e degli infortuni mancati, al fine di promuovere mediante la didattica la consapevolezza dei rischi effettivi connessi ai processi lavorativi in cui sono coinvolti i lavoratori, nonché la promozione di un atteggiamento propositivo
Vendola: “Il diritto alla mobilità è un fondamentale diritto di cittadinanza che per essere declinato ha bisogno di politiche pubbliche. Abbiamo provato in questi anni a costruire una narrazione e a trasformarla in una politica pubblica”
Peri: “E’ un provvedimento fondamentale, sostenere il trasporto ferroviario delle merci è importante per il sistema economico, per ridurre l’inquinamento e per aumentare la sicurezza della circolazione. La legge risponde a un’esigenza molto sentita dalle organizzazioni del settore e da tutto il comparto della logistica”
Dal rapporto di Legambiente emerge che metà delle Regioni italiane investono meno dello 0,1% del bilancio per i pendolari. La Campania è la Regione che ha speso di più con l’1,52%, mentre la “maglia nera” spetta al Veneto con lo 0,04%