Nell’ambito del programma, è stato individuato un primo nucleo di interventi sperimentali su tecnologie innovative per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno nei settori dei trasporti e della generazione di elettricità.
La Medaglia di Rappresentanza del presidente della Repubblica assegnata alla società Ferrovie Emilia Romagna per aver sviluppato servizi di “trasporto combinato mare-terra” da e per porti del Tirreno e dell’Adriatico con una media settimanale di 35 coppie di treni contro le 5/6 del 2008
Tre le società attraverso le quali la holding conseguirà le proprie finalità: “Gtt – ramo di impresa Tpl Torino”, con competenze sul tpl su gomma, tram e metropolitana, “Ferro Torino”, con competenza sul sistema ferroviario metropolitano, “Ferro Regione”, con competenza sul sistema ferroviario regionale
Ceccobao: “La cabina di regia coordinata dalla Regione ha dato i primi risultati. Alla fine ha prevalso la volontà di lavorare tutti assieme per superare un momento critico nato dai drastici tagli del Governo al trasporto pubblico locale. La Regione mette 4 milioni, dagli altri soggetti arrivano impegni concreti per salvaguardare e rilanciare il settore”
Il decreto mette nero su bianco gli impegni assunti dal Governo nei confronti delle Regioni lo scorso 24 marzo sull'ulteriore reintegro delle risorse per il trasporto pubblico locale: 400 milioni di euro per il 2011. Ad entrare nel merito è l'articolo 40, ma di tpl si parla anche in altri punti del decreto
Il convegno, previsto per venerdì 13 maggio a Palazzo Medici-Riccardi, é patrocinato da Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e CIFI di Firenze
l'iniziativa, organizzata da Federmobilità, si terrà il 19 e 20 novembre articolata in due giornate, aperte da un convegno internazionale al quale prenderanno parte personalità istituzionali di primo livello. Faranno seguito 5 seminari di approfondimento sui temi della liberalizzazione e della sicurezza sulle rotaie
Quella di oggi è l'ultima delle riunioni calendarizzate dalle parti per un preliminare confronto istruttorio sugli argomenti che dovranno formare oggetto delle trattative per il rinnovo del ccnl autoferrotranvieri
Cassago: «l'amministrazione provinciale è riuscita, ancora una volta, ad applicare una politica di ottimizzazione delle risorse. Da giugno 2009 ad aggi si è ottenuta una riduzione del 28% delle auto di servizio e di quelle della polizia provinciale con l’obiettivo di raggiungere il 48% entro settembre 2011»