Simini: “Il Comune di Milano sta gia realizzando alcuni importanti progetti per favorire la mobilità sostenibile in città e contribuire così alla riduzione del traffico in circolazione e al miglioramento delle condizioni ambientali. Grazie a questi Fondi Europei potremmo sviluppare nuovi servizi avvalendoci anche delle più moderne tecnologie”
Con la modifica sarà ora possibile, nelle abitazioni private e loro pertinenze, o negli spazi condominiali (previo accordo dell'assemblea condominiale) richiedere al proprio fornitore di energia elettrica più punti di fornitura, ognuno con un contatore, destinati espressamente all'alimentazione di veicoli elettrici
Nuovo appello a una mobilitazione generale sui tagli subìti dal settoreMacchietti: “Massimo sforzo per salvaguardare il trasporto pubblico locale”
Le aziende denunciano difetto di istruttoria sugli effetti dei tagli e la stima sovradimensionata del recupero risorse, che “dovrebbe avvenire con l'incremento delle tariffe. Il provvedimento oltre a costringere a riduzioni solo il settore delle autolinee, comprometterebbe l'equilibrio economico delle stesse aziende”
Slitta a settembre la votazione sulla privatizzazione dell'azienda I sindacati propongono un'alleanza con altre due imprese, soprattutto in vista del bando per il gestore unico
l'Ad di Fs ha risposto alle critiche dei nuovi operatori ferroviari che lamentano le difficoltà di accesso al mercato italiano, ed in particolare al Pir (Piano Informativo di Rete) “Rfi ha ascoltato tutti e ha trasmesso all’autorità di settore l’istruttoria: ora sarà l’Authority a decidere”
La Commissione regionale, presieduta da Fabrizio Mattei (Pd), ha raccolto l’apprezzamento e i suggerimenti delle associazioni degli utenti della biicletta, di quelle ambientaliste e delle categorie economiche. Chiesta “forte interconnessione delle piste ciclabili con il sistema del trasporto pubblico locale”
Il progetto, che prevede una spesa di 9 milioni di euro di cui 1,9 milioni nella prima fase, fissa la partenza nel 2011, con l'installazione delle prime cento colonnine per la ricarica, e la messa a regime nel 2012 quando le colonnine dovrebbero essere 300 e i veicoli elettrici fra i 400 e i 450
La mobilità sostenibile è tema prioritario di AmbienteParco, polo unico e vivace che catalizza interesse e curiosità. Uno spazio per valorizzare il lavoro di chi opera per lo sviluppo sostenibile e incoraggiare chi, scoprendo di essere sulla buona strada, vuole proseguire utilizzando strumenti idonei ed innovativi