Per il presidente Zingaretti serve Agenzia Unica Metropolitana “Bisogna dare in tempi rapidi un primo segnale di svolta. Per questo la mia proposta è uno stimolo a riflettere su come rompere le divisioni tra tanti attori che operano nell'ambito dell'area metropolitana di Roma”
Catania: “l'avvio dell'attività del tetto fotovoltaico del deposito di Precotto é un tassello importante del piano d'efficienza energetica messo a punto da Atm a partire dal 2008. Il progetto, che coinvolge tutti i processi produttivi, porterà ad un risparmio medio di 14 milioni di kWh/anno di energia elettrica tra il 2007 e il 2010”
Zanoli: “Indagando le modalità di utilizzo dei vari mezzi di trasporto potremo valutare correttamente il valore assegnato dai cittadini alle variabili che incidono sulle scelte determinanti la mobilità, creando una base di dati che, da un lato sarà utile a verificare le misure anti-smog attualmente in corso, dall'altro ci aiuterà a realizzare e capire l'evoluzione degli scenari futuri e intervenire tempestivamente”
Trenitalia va avanti con l’esecuzione del contratto firmato con Ansaldo Breda e Bombardier per la fornitura di 50 treni ad altissima velocità, nonostante i reiterati ed inusuali tentativi di Alstom di conseguire l’annullamento della gara
Giorgetti: “La mancata disponibilità di risorse economiche ci ha obbligato a decidere la revoca, in autotutela, della gara europea per l’affidamento fino al 2015, per un importo di circa 300 mln di euro. Preso un provvedimento di emergenza per i prossimi mesi per garantire l’espletamento del servizio fino al 31 dicembre 2010. In pratica verrà fatto un atto di imposizione degli obblighi di servizio”
Passera: "Il governo ha aggiunto 800 mln per il tpl per mettere le Regioni in condizione di iniziare l'anno. Poi cercheremo di affrontare il tema della riorganizzazione servono operatori competitivi ed efficienti. Piu' in generale la soluzione ottimale per la mobilità delle persone e delle merci deve venire dall'integrazione e dall'utilizzo ottimale dei vari mezzi"
L’ad del Gruppo FS parla diffusamente dei risultati economici dell’azienda, ieri a margine di un’audizione alla Commissione Lavori pubblici del SenatoMoretti ha ricordato che le Ferrovie dello Stato sono le più sicure d’Europa e per questo pagano i premi più bassi
Errani: “Siamo pienamente disponibili a fare un accordo e un patto, anzi lo chiediamo da sempre. Un accordo sul Federalismo fiscale e sulle risorse che deve naturalmente essere equo e sostenibile per tutti i livelli istituzionali e oggi la manovra non lo è”
Bonaccorsi: “Questi sindacati sono malati di 'scioperitE'. Sono rammaricato che a farne le spese siano ancora una volta i cittadini. Di fronte alla nostra proposta di approfondire la discussione sul futuro di Ataf, coinvolgendo anche i soci dell'azienda, i sindacati hanno risposto con una chiusura netta e incomprensibile”