Il testo sarà sottoposto alla Giunta regionale alla metà di giugno per passare poi al Consiglio regionale per l'approvazione definitivaCattaneo: “E' un buon risultato. Il Tavolo ha condiviso l'utilità del testo, in cui ciascuno si può riconoscere avendo contribuito con la propria mediazione”
Emersa la proposta, da parte delle organizzazioni dei lavoratori, di prevedere l'integrazione completa tra ferrovia e servizi su gomma, procedendo alla fusione anche dell'intero asset di Sangritana (il settore ferroviario, nella proposta attuale, verrebbe mantenuto autonomo) nella nuova società
457.510 euro sono stati destinati ai Comuni e 227.479 euro alle amministrazioni provincialiUlteriore impegno di 138.675 euro sarà utilizzato come compartecipazione regionale alla copertura dell’IVA sostenuta per i contratti di servizio per il 2
Il CdA ha anche approvato il budget 2011Il piano, che dovrà ora essere illustrato ai ministeri competenti e ai sindacati, pone due sfide: lo sviluppo del settore cargo e più risorse per risolvere il problema delle concentrazione dei pendolari nelle grandi aree urbane
Il periodo 2003-2006 fa registrare i peggiori risultati, si legge nel fascicolo consegnato alla stampa dal Pdl: “-31 mln nel 2003, – 9.8 mln nel 2004 e – 4.8 mln nel 2006”. “I dati riportati da Piso e Aracri su personale, dirigenti e costi non corrispondono alla realtà” controbatte il Pd
Peri: “Ora con il mensile siamo alla seconda tappa, non è ancora la definitiva: gli accordi e il progetto prevedono di arrivare alla completa integrazione di tutti i titoli di viaggio, fino al titolo singolo, utilizzando per gli spostamenti una tessera contactless a scalare, ricaricabile anche al bancomat”
Scopo finale è fermare e far regredire il degrado dell’ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura “Se continuiamo a dipendere dai combustibili fossili ci troveremo davanti ad un futuro di timori crescenti”
Bremer: “Come dimostrano le esperienze in Germania e in altri paesi il carpooling ha grandissime potenzialità, e a maggior ragione ne ha in un paese come l’Italia, dove il traffico stradale è tanto e i mezzi di trasporto alternativi (treno, aereo) sono troppo spesso in difficoltà”
La decisione assunta dalla giunta è stata comunicata agli enti locali titolari degli accordi e prevede dal primo di gennaio del 2011 l'entrata in vigore di nuovi accordi a prezzi più vantaggiosi con realtà differenti. Novità anche in fatto di trasferimenti finanziari a Province e Comuni capoluogo del territorio regionale