Scopo finale è fermare e far regredire il degrado dell’ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura “Se continuiamo a dipendere dai combustibili fossili ci troveremo davanti ad un futuro di timori crescenti”
Bremer: “Come dimostrano le esperienze in Germania e in altri paesi il carpooling ha grandissime potenzialità, e a maggior ragione ne ha in un paese come l’Italia, dove il traffico stradale è tanto e i mezzi di trasporto alternativi (treno, aereo) sono troppo spesso in difficoltà”
La decisione assunta dalla giunta è stata comunicata agli enti locali titolari degli accordi e prevede dal primo di gennaio del 2011 l'entrata in vigore di nuovi accordi a prezzi più vantaggiosi con realtà differenti. Novità anche in fatto di trasferimenti finanziari a Province e Comuni capoluogo del territorio regionale
Il periodo 2003-2006 fa registrare i peggiori risultati, si legge nel fascicolo consegnato alla stampa dal Pdl: “-31 mln nel 2003, – 9.8 mln nel 2004 e – 4.8 mln nel 2006”. “I dati riportati da Piso e Aracri su personale, dirigenti e costi non corrispondono alla realtà” controbatte il Pd
Peri: “Ora con il mensile siamo alla seconda tappa, non è ancora la definitiva: gli accordi e il progetto prevedono di arrivare alla completa integrazione di tutti i titoli di viaggio, fino al titolo singolo, utilizzando per gli spostamenti una tessera contactless a scalare, ricaricabile anche al bancomat”
l'uso dell'auto va oltre il 62%, il tpl si assesta a quota 26%: a stabilirlo l'indagine sulle abitudini di mobilità e sulla qualità del tpl condotta dal Medec della Provincia di Bologna
Nel periodo primo gennaio 2009-30 aprile 2010 sono state 460 le proclamazioni di sciopero nel trasporto pubblico locale, 295 nel trasporto aereo e 220 nel trasporto ferroviario. Rispetto ai dati relativi al 2007-2008 si evidenzia un leggero incremento della conflittualità nel settore del tpl
Peri: “E’ un aumento poco più che inflattivo. Ai gestori – Trenitalia, Fer –, nell’ottica di quest’adeguamento tariffario, chiediamo di implementare i servizi, come previsto peraltro dal progetto ‘Mi Muovo’”
Cantiani: “l’amministrazione Alemanno si è impegnata in interventi volti a dare risposte concrete: dalla fusione delle aziende del Tpl, alla chiusura dell’anello ferroviario, all’acquisto di nuovi treni, al restyling di parte delle biglietterie, alle linee guida del nuovo piano industriale dell’azienda”