Bus, tram, metropolitane e treni locali rischiano diventare merce ancora più rara a seguito dei tagli dei trasferimenti statali alle Regioni e agli enti locali contenuti nella manovra economica varata
Bonaccorsi: “Non vogliamo sentire pronunciare le parole licenziamenti, aumenti di tariffe e tagli di corse e linee, ma gli effetti della manovra governativa saranno il peggioramento della qualità della vita delle città e la limitazione della libertà di movimento per i cittadini meno abbienti: significa tornare indietro di 30 anni”
In un contesto in cui, a livello nazionale ed europeo, si pone tra gli obiettivi prioritari quello della significativa riduzione degli incidenti, soprattutto sulle strade, il tema della mobilità appare
Col nuovo sistema uniformati gli orari di apertura e chiusura delle biglietterie, dal 1° luglio sarà esteso a 24 impianti toscani del trasporto regionaleDal 1° giugno il servizio era stato attivato in 6 biglietterie delle linee Aretina e Faentina
Bonaccorsi: “Abbiamo scelto di far salire subito a bordo i passeggeri, anche durante la fase dei test sulla durata delle batterie, per dare una risposta immediata alla richiesta di potenziamento del servizio con i bussini nel centro storico”
Le linee-guida per la crescita del settore indicate ieri al workshop “Diritto alla mobilità e liberalizzazione del trasporto ferroviario in Italia” presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni