Prevista anche la possibilità per l'ARST S.p.A. di emettere biglietti turistici, ossia titoli di viaggio nominativi da vendere ai non residenti per la libera circolazione sull'intera rete aziendale, limitatamente al periodo giugno-settembre
Il progetto prevede l'ammodernamento tecnologico delle due linee con elevati livelli di sicurezza, qualità del servizio e bassi costi di esercizio. I lavori della prima fase funzionale, che interessano l'intera Linea da Macomer a Nuoro e la tratta Monserrato – Senorbì, saranno avviati nei prossimi mesi e si concluderanno nel corso del 20
Autobus e pullman (categorie M2 e M3) e i mezzi N2 e N3 (gli autocarri) con motorizzazioni Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 senza Fap non potranno circolare dalle 7 alle 23 nelle aree in cui le polveri sottili (Pm10), negli ultimi tre anni hanno oltrepassato i limiti previsti
Cota: «Individuato percorso di collaborazione tra Regione e Comune per la gestione del tpl con l’ingresso a pieno titolo della Regione nelle società di gestione. Ciò significa aprire la strada ad una programmazione concertata di tutte le scelte inerenti al tpl e creare un sistema integrato improntato all’efficienza»
La Corte stabilisce che la legge regionale non tiene nella dovuta considerazione l’art. 23-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 che “prevede le modalità ordinarie di affidamento dei servizi pubblici locali (tpl compreso) e un regime transitorio per l’affidamento, difforme da quello previsto della normativa regionale in questione”
I benefici attesi dal progetto – spiega il Dipartimento Mobilità – sono sicuramente la promozione del turismo ambientale e della mobilità ciclabile, nonché il miglioramento dell’offerta turistica, anche attraverso programmi congiunti di trasporto integrato e la creazione di reti regionali
Arpa rinnova il parco veicoli con l’acquisto di 80 nuovi bus che saranno in esercizio entro una ventina di giorni. I nuovi mezzi, che sono stati presentati presso la locale
Formigoni: “l'impiego di mezzi ecologici nel tpl fa parte della strategia di tutela dell'ambiente che persegue Regione Lombardia”. De Corato: “Con Atm stiamo lavorando per una Milano più vivibile con un tpl efficiente che offra servizi sempre migliori. Vogliamo dare ai cittadini milanesi una valida alternativa all'auto privata in modo che tutti possano contribuire a ridurre il traffico in circolazione”
l'impegno sottoscritto prevede un monitoraggio del piano di riorganizzazione del servizio di tpl alla luce della nuova società, proseguendo nel percorso di migloramento ed efficenza del servizio nei confronti dell’utenza. Le parti avviano una trattativa per la definizione del nuovo contratto collettivo aziendale della società TPL Linea Spa