Il protocollo d'intesa tra Regione e Trenitalia è stato firmato ieri dal Governatore Roberto Cota e dall’ad del Gruppo FS Mauro Morettil'obiettivo è portare nel 2016 la qualità del servizio dal 78,1 all'85% e il livello di soddisfazione degli utenti dal 62,3 al 75%
Il documento passerà ora al vaglio del parere dei Municipi e poi sarà sottoposto al voto dell'assemblea capitolinaAurigemma: “I punti cardine emersi da un corretto confronto che visto raccolte attorno allo stesso tavolo associazioni consumatori e operatori del settore”
Vincenzi: “Garantiremo le risorse necessarie affiché, nel 2012 e nel 2013, vengano percorsi 26,5 milioni di chilometri su gomma questo significa che il servizio non verrà tagliato”
1×100 promuove l’utilizzo volontario di mezzi di trasporto alternativi all’auto, partendo dalla domenica, per arrivare a tutti i giorni della settimanaPartecipare alla campagna è semplicissimo: è sufficiente segnalare il proprio interesse aderendo on-line sul sito web dell’iniziativa
Smurra: “Serve in maniera urgente ed indifferibile l'introduzione di regole concorrenziali piu' stringenti, anche in relazione alla recente decisione della Suprema Corte che ha sancito l'illegittimità costituzionale della proroga dei contratti di servizio pubblico relativi ai servizi di tpl”
Chisso: “Con questa azione abbiamo voluto dare tranquillità al settore del trasporto, aziende e lavoratori, relativamente ad una partita pregressa rispetto alla quale il Ministero delle infrastrutture ha autorizzato il pagamento della parte finale del finanziamento statale con decreto dello scorso ottobre”
Il progetto prevede l'ammodernamento tecnologico delle due linee con elevati livelli di sicurezza, qualità del servizio e bassi costi di esercizio. I lavori della prima fase funzionale, che interessano l'intera Linea da Macomer a Nuoro e la tratta Monserrato – Senorbì, saranno avviati nei prossimi mesi e si concluderanno nel corso del 20
Autobus e pullman (categorie M2 e M3) e i mezzi N2 e N3 (gli autocarri) con motorizzazioni Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 senza Fap non potranno circolare dalle 7 alle 23 nelle aree in cui le polveri sottili (Pm10), negli ultimi tre anni hanno oltrepassato i limiti previsti
Cota: «Individuato percorso di collaborazione tra Regione e Comune per la gestione del tpl con l’ingresso a pieno titolo della Regione nelle società di gestione. Ciò significa aprire la strada ad una programmazione concertata di tutte le scelte inerenti al tpl e creare un sistema integrato improntato all’efficienza»